
LA NOSTRA IDENTITÀ
AnkAfrikindi Società Cooperativa nasce con l'obiettivo profondo di valorizzare i talenti artistici di origine africana e, più in generale, straniera. Fondata da artisti per artisti, la nostra cooperativa è un motore di meritocrazia, emancipazione professionale e crescita sociale per tutti i suoi membri.
Crediamo fermamente che la diversità sia una risorsa inestimabile e che l'arte rappresenti uno strumento potente per il dialogo, l'inclusione e la trasformazione sociale. Siamo un ponte tra culture, capaci di creare connessioni profonde e significative attraverso progetti artistici, culturali e sociali che arricchiscono il tessuto globale.
Nati dalla visione di un gruppo di professionisti determinati a costruire un ecosistema equo e sostenibile, AnkAfrikindi è più di una semplice società: è un vero e proprio movimento culturale che celebra l'eredità africana e la ricchezza della diversità, impegnato a costruire un futuro in cui ogni professionista possa prosperare, portando la propria competenza e conoscenza al mondo.

Visione
In un contesto mondiale segnato da instabilità sociale ed economica, AnkAfrikindi intende offrire risposte concrete e innovative, contribuendo a un futuro più equo e inclusivo attraverso:
Opportunità di lavoro e indipendenza professionale: Creiamo percorsi che portano all'autonomia e al successo professionale.
Rafforzamento della coesione sociale tra culture diverse: Favoriamo l'incontro e la collaborazione tra individui di diverse origini, costruendo comunità più forti.
Superamento di stereotipi e discriminazioni: Attraverso l'arte e la cultura, sfidiamo e abbattiamo le barriere, promuovendo una comprensione reciproca.
Formazione e creazione di gruppi di lavoro replicabili in altri contesti: Sviluppiamo modelli di successo che possono essere adottati e adattati in diverse realtà, moltiplicando il nostro impatto positivo.
MISSION & VISION
Visione
In un contesto mondiale segnato da instabilità sociale ed economica, AnkAfrikindi intende offrire risposte concrete e innovative, contribuendo a un futuro più equo e inclusivo attraverso:
Opportunità di lavoro e indipendenza professionale: Creiamo percorsi che portano all'autonomia e al successo professionale.
Rafforzamento della coesione sociale tra culture diverse: Favoriamo l'incontro e la collaborazione tra individui di diverse origini, costruendo comunità più forti.
Superamento di stereotipi e discriminazioni: Attraverso l'arte e la cultura, sfidiamo e abbattiamo le barriere, promuovendo una comprensione reciproca.
Formazione e creazione di gruppi di lavoro replicabili in altri contesti: Sviluppiamo modelli di successo che possono essere adottati e adattati in diverse realtà, moltiplicando il nostro impatto positivo.
MISSION & VISION
Missione
Il nome AnkAfrikindi, unione delle lingue Bambara (Mali) e Moré (Burkina Faso), significa "La nostra integrità africana". La nostra missione è costruire un modello imprenditoriale alternativo, basato su pilastri fondamentali:
Valorizzazione del patrimonio interculturale globale: Promuoviamo e celebriamo la ricchezza delle diverse culture, integrandole in un contesto globale.
Continuità occupazionale per i soci: Ci impegniamo a creare opportunità stabili e durature per i nostri membri, favorendo la loro crescita professionale.
Migliori condizioni economiche, sociali e professionali: Lavoriamo per garantire ai nostri artisti e professionisti un ambiente che favorisca il benessere e lo sviluppo a 360 gradi.
Visione
In un contesto mondiale segnato da instabilità sociale ed economica, AnkAfrikindi intende offrire risposte concrete e innovative, contribuendo a un futuro più equo e inclusivo attraverso:
Opportunità di lavoro e indipendenza professionale: Creiamo percorsi che portano all'autonomia e al successo professionale.
Rafforzamento della coesione sociale tra culture diverse: Favoriamo l'incontro e la collaborazione tra individui di diverse origini, costruendo comunità più forti.
Superamento di stereotipi e discriminazioni: Attraverso l'arte e la cultura, sfidiamo e abbattiamo le barriere, promuovendo una comprensione reciproca.
Formazione e creazione di gruppi di lavoro replicabili in altri contesti: Sviluppiamo modelli di successo che possono essere adottati e adattati in diverse realtà, moltiplicando il nostro impatto positivo.
IL NOSTRO CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo di AnkAfrikindi è composto da professionisti di spicco nel panorama artistico e culturale, la cui esperienza e dedizione guidano la nostra cooperativa verso il raggiungimento dei suoi obiettivi. Siamo orgogliosi di presentare i nostri leader:

PRESIDENTE:
BALKISSA MAIGA
Attrice, performer e autrice, originaria del Niger e formatasi tra Mali, Francia e Italia. Attiva in teatro, cinema e televisione, ha lavorato con registi di fama internazionale come Michele Placido, Alessandro Gassman e Nanni Moretti. È stata premiata a livello internazionale per le sue interpretazioni cinematografiche, tra cui nel film CONCLAVE (2024). La sua vasta esperienza e la sua profonda conoscenza del settore sono un pilastro fondamentale per AnkAfrikindi.

VICEPRESIDENTE:
GASTON BIWOLE
Regista, sceneggiatore e attore camerunense, con una solida formazione in regia cinematografica a Roma. Ha scritto e diretto numerosi cortometraggi e documentari che sono stati presentati e acclamati in festival internazionali, come A Special Day al Festival di Cannes 2016. Attivo anche in teatro e televisione, Gaston apporta una visione creativa e una competenza tecnica indispensabili per i nostri progetti.